UNFORCED
- Dettagli
Visto che addirittura il Capo di Stato Maggiore dell'Arma si è scomodato nel censurare UNFORCED, facendo capire che gli iscritti rischiano sanzioni disciplinari, dobbiamo precisare che:
- UNFORCED non ha chiesto nessun riconoscimento al Ministero della Difesa, in quanto essendo associazione tra personale civile e militare, non deve essere autorizzato (stante le leggo vigenti);
- lo statuto di UNFORCED è identico a quello di associazioni già operanti nell'ambito delle FFPP, come ASSODIPRO e FICIESSE;
- le Commissioni parlamentari, chiedendo un parere ad UNFORCED sul correttivo del d.l.vo 177/2016, hanno legittimato l'associazione; cosa che, evidentemente, nell'Arma crea problemi ma, delle due l'una: o il Parlamento si è sbagliato o si sbaglia l'Arma;
- il richiamo allo svolgimento di funzioni sindacali tradiscono la scarsa conoscenza di quel mondo da parte dell'Arma, mentre nello statuto di UNFORCED è chiaro che tale associazione non ha intendimenti sindacali tra i propri fini.
Concludendo, non possiamo che dedurre che l'Arma ha individuato il "nemico", quello più pericoloso, quello da combattere fin da subito ... e di questo ne siamo fieri, anche se per UNFORCED non esistono "nemici" ma solo interlocutori politici ed istituzionali.
Questo è il momento, quindi, di serrare le fila e chiedere a coloro i quali non lo hanno ancora fatto di iscriversi ad UNFORCED, dmostrando che le regole non possono essere interpretate a proprio piacimento e che il malcontento degli ex Forestali non può essere sedato minacciando sanzioni disciplinari!
- Visite: 4024
Le iniziative legali proseguono
- Dettagli
Cari Amici,
avrete senz'altro avito modo di apprendere che a dicembre dello scorso anno si è costituita l'Associazione culturale UNFORCED. Tra i Soci fondatori ci sono molti dirigenti sindacali, tra cui gli ex segretari generali di UGL e SAPAF e la Coordinatrice Nazionale della FP CGIL - CFS.
Tra le finalità statutarie dell'associazione, che si è profondamente ispirata ad un'altra associazione - FICIESSE - già riconosciuta e pienamente operante all'interno della Guardia di Finanza, c'è quella di "adoperarsi per il pieno ed effettivo riconoscimento al personale dell'Arma dei Carabinieri e delle altre istituzioni a struttura militare dei diritti sindacali, di associazione, di libera manifestazione del pensiero e di associazione professionale". Siamo perfettamente consapevoli che non sarà facile scardinare un modo di pensare vecchio di oltre 200 anni, ma non lasceremo nulla di intentato.
- Visite: 3447
Aggiornamento azioni decreto legislativo 177/2016
- Dettagli
Innanzitutto, si segnala che le ordinanze del Consiglio di Stato nn. 1346, 1347, 1348 e 1349 del 27 marzo 2017, che affermano, in merito al contenzioso relativo alla riforma introdotta dal d.lgs. n. 177/2016, la competenza dei TAR territoriali, da individuarsi in relazione alla sede di servizio del pubblico dipendente, sono state confermate anche da ulteriori, successive pronunce del medesimo Supremo Consesso della Giustizia Amministrativa. I TAR territoriali si stanno dunque adeguando a tale decisione ed il Presidente del Tar del Lazio ha, di recente, deciso che le procedure originariamente introdotte dinanzi la sezione distaccata di Latina dovranno, da tale Sezione, essere decise.
Si dà comunicazione della registrazione del reclamo collettivo presentato, nell’interesse dell’UGL-CFS e del SAPAF a tutela dei diritti del personale coinvolto dalla detta riforma, davanti al Comitato europeo dei diritti sociali.
- Visite: 3118
Corpo Forestale. Nasce l'associazione "UNFORCED" - oltre il sindacato
- Dettagli
"Lo scorso 23 dicembre, davanti al Notaio Giulio Majo di Roma, si è costituita l'Associazione denominata UNIONE FORESTALI CARABINIERI E DIRITTI - UNFORCED - con sede in Roma.
"L'associazione è autonoma, apartitica, e non ha fini di lucro, non ha carattere sindacale e realizza le proprie finalità nel rispetto dei principi della democrazia, della solidarietà e del pluralismo. Una nuova organizzazione aggregativa, oltre il Sindacato, che ha l'ambizione di diventare un punto di riferimento sulle tematiche ambientali e nel settore della sicurezza, sia essa civile che militare".
- Visite: 3461