Massimo Giletti querelato per diffamazione dai Carabinieri Forestali
- Dettagli
Alcune frasi pronunciate durante la puntata di “Non è l’Arena” dello scorso 22 aprile, fanno infuriare l’Unione Forestali Carabinieri e Diritti (UNFORCED).
“Quelle persone che sono entrate adesso nell’Arma dei Carabinieri dovrebbero imparare bene dagli uomini veri dell’Arma dei Carabinieri”, ha detto il conduttore, scatenando l’ira. La denuncia, presentata dall’avvocato Egidio Lizza su mandato del presidente dell’Associazione Unione Forestali Carabinieri e Diritti (UNFORCED), Danilo Scipio è stata presentata presso la Procura della Repubblica di Roma.
“Massimo Giletti ed il suo sodale ospite Klaus Davi – spiega Danilo Scipio, presidente UNFORCED – non perdono il vizio di offendere l’onore del personale appartenente prima al Corpo Forestale dello Stato ed ora transitato, suo malgrado, all’interno dell’Arma dei Carabinieri in virtù della scellerata Riforma Madia.
Chiediamo ai vertici di LA7 e all’Ordine dei Giornalisti di intervenire per tutelare la reputazione di migliaia di ex Forestali”.
- Visite: 458
Anche le piattaforme petrolifere devono pagare le imposte comunali
- Dettagli
Oggi ospitiamo un intervento del Dott. Cleto Iafrate, dirigente dell’Associazione Ficiesse e nostro associato. Buona lettura....
- Visite: 1914
Roma, Forum Agricoltura di Montagna
- Dettagli
Si terrà nella mattina del 28 febbraio, presso le Strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via di santa Maria in Via 37b - Roma) il workshop del Tavolo Agricoltura del Forum Nazionale degli utenti Copernicus "Il satellite a servizio delle foreste - Servizi di monitoraggio satellitare per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali". Il workshop avrà l'obiettivo di indirizzare la creazione di servizi istituzionali e commerciali, di prossimo sviluppo nell'ambito dell'implementazione della Space Economy nazionale, a vantaggio della comunità dell'utenza forestale nazionale.
Le tematiche che verranno portate in in discussione sono le seguenti:
- misure di biomassa e delle strutture;
- analisi dei cambiamenti della copertura, dinamiche forestali e altri usi del suolo;
- integrazione di dati cartografici e inventariali; - contributo allo studio dei processi ecologici;
- danni da patogeni, da incendi e da eventi estremi;
- rilevazione dei tagli boschivi e delle operazioni forestali;
- monitoraggio fuori foresta e foreste urbane e periurbane.
La partecipazione all'evento deve essere segnalata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- Visite: 1974
Encomi ed avanzamento di carriera
- Dettagli
Intervento del Dott. Cleto Iafrate, dirigente FICIESSE e nostro Socio.
- Visite: 1774
Soppressione CFS, il 5 giugno l'udienza della Corte Costituzionale
- Dettagli
Il presidente della Corte Costituzionale, in mattinata, ha deciso che il 5 giugno 2018 sarà discussa dinanzi alla Consulta la questione della legittimità della soppressione del Corpo Forestale dello Stato (CFS) e dell’assorbimento del suo personale nell’Arma dei Carabinieri, cui è conseguita la loro forzata militarizzazione.
- Visite: 1931
15° Rapporto Ismea-Qualivita
- Dettagli
È stato presentato lo scorso 23 gennaio, a Roma, il Quindicesimo Rapporto Ismea - Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG, l'indagine annuale che analizza i più importanti fenomeni socio-economici del comparto della qualità alimentare certificata.
Principali numeri del comparto
Si rafforza il primato mondiale dell'Italia per numero di prodotti DOP IGP con 818 Indicazioni Geografiche registrate a livello europeo. Il comparto esprime i risultati più alti di sempre anche sui valori produttivi con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di valore all'export. Dati che testimoniano una crescita del +6% su base annua e un aumento dei consumi nella GDO del +5,6% per le vendite Food a peso fisso e del +1,8% per il Vino.
- Visite: 1176
Ipotesi di Accordo per la Forze di Polizia ad ordinamento militare 2016-2018
- Dettagli
Ipotesi di accordo per le Forze di Polizia ad ordinamento Militare relativa al triennio normativo ed economico 2016-2018
- Visite: 1823
Decreto Legislativo 12 dicembre 2017, n. 228
- Dettagli
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio u.s., il decreto legislativo inerente “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, che entrerà in vigore il prossimo 11 febbraio.
- Visite: 2166
Intervento del Dott. Cleto Iafrate
- Dettagli
Oggi ospitiamo un intervento del Dott. Cleto Iafrate, dirigente dell’Associazione Ficiesse e nostro associato. Buona lettura....
- Visite: 3221
Solidarietà: Arance della Salute AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
- Dettagli
Sabato 27 gennaio torna nelle piazze italiane l'appuntamento con le Arance della Salute dell’AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Con un piccolo contributo di 9 euro sarà possibile ricevere 2,5 kgdi arance rosse e un numero speciale della Rivista “Fondamentale”, edita dalla stessa Associazione, con numerosi consigli e ricette per una sana e gustosa alimentazione.
Per avere maggiori informazioni sull’iniziativa, per conoscere le piazze più vicine, e per sapere come aiutare l’AIRC è possibile visitare i siti internet, www.arancedellasalute.it e www.airc.it .
- Visite: 3510
Ex sindacalista forestale: Cocer carabinieri, “alla ribalta per questioni giudiziarie ed outing involontari piuttosto che per le battaglie a favore del personale”
- Dettagli
(Agenparl) - “Ho provato a calarmi in questa nuova veste, sull’efficacia della quale, peraltro, avevo seri dubbi, con l’onestà intellettuale che ha sempre contraddistinto il mio operato; ho lasciato da parte i miei trascorsi da sindacalista per misurarmi con i pochi e limitati ambiti di intervento tipici delle Rappresentanze. Sono bastati questi pochi mesi per capire che la Rappresentanza Militare non può e non potrà mai tutelare veramente il personale a 360°, nonostante si cerchi di sostenere il contrario”.
È questo l’incipit della lettera di dimissioni dagli incarichi assunti nei Consigli della rappresentanza militare dal Perito Superiore Scelto Danilo Scipio, ex appartenente al disciolto Corpo forestale dello Stato, deportato forzatamente nell’Arma dei carabinieri il primo gennaio scorso a seguito dell’attuazione della riforma voluta da Matteo Renzi e ministra Marianna Madia.
- Visite: 4104
Udienza in Corte Costituzionale sull'ammissibilità che prevede la trasmissione della notizia di reato alla propria scala gerarchica anziché alla sola autorità giudiziaria
- Dettagli
Fissata, per il 6 dicembre, l'udienza in Corte Costituzionale sull'ammissibilità della questione sollevata dalla Procura di Bari se sia legittima la norma che prevede la trasmissione, da parte di ogni membro delle Forze di Polizia, della notizia di reato alla propria scala gerarchica anziché alla sola autorità giudiziaria.
La norma era stata introdotta dal decreto legislativo (d.lgs. n. 177/2016) che cancella il Corpo Forestale dello Stato.
Un'ulteriore disposizione con la quale il Governo ha scardinato antichi e fondamentali principi del nostro ordinamento giuridico, ledendo, come ritenuto dalla Procura di Bari e come già rilevato dal CSM (delibera del 14.6.2017), l'indipendenza della Magistratura, la segretezza delle indagini, l'obbligatorietà dell'azione penale.
Confidiamo, fiduciosi, nell'intervento riparatore della Corte Costituzionale anche per tale importante aspetto, sul quale l'Esecutivo ha inteso intervenire in modo così disinvolto, come successo per la soppressione del CFS.
- Visite: 4456
MILITARI SENZA DIRITTI e TUTELE. Grande prova di DIGNITA’ RAPPRESENTATIVA. Danilo Scipio e Menichini Federico, delegati COIR Carabinieri Forestali si DIMETTONO dalla RAPPRESENTANZA MILITARE dei CARABINIERI.
- Dettagli
“ Rappresentanza strumento passivo in mano di altri – “La Rappresentanza NON tutela il personale, sistema anacronistico e inadeguato“.
(Assodipro Nazionale) - La delicatissima fase che stanno attraversando MIGLIAIA di donne e uomini del Corpo Forestale, militarizzati per decreto nei Carabinieri, continua a manifestarsi. Dopo le lettere che esprimevano il malessere di donne e uomini ora Carabinieri, arrivano , con grande dignità rappresentativa, LETTERE DI DIMISSIONI DA QUELL’INUTILE STRUMENTO CHIAMATO RAPPRESENTANZA MILITARE e che in realtà, in ogni occasione ed ogni giorno da anni, dimostra di essere solo UN SINDACATO GIALLO.
L’app. scelto MENICHINI Federico si DIMETTE DA COBAR e COIR Carabinieri Forestali con la seguente lettera :
Le motivazioni che hanno portato a tale decisione risiedono nell’impossibilità di rappresentare adeguatamente il personale nel processo di assorbimento dell’ ex Corpo Forestale . Ricevere garanzie dai vertici in merito al coinvolgimento della Rappresentanza Militare nel processo di adeguamento in un sistema che mal si attaglia alla realtà degli ex forestali, in modo da rendere il tutto meno traumatico ed il piu funzionale possibile , ha creato false aspettative, vere e proprie illusioni, in merito alla possibilità di tutelare il personale, ruolo forestale in questa delicatissima fase.
- Visite: 4571
Assorbimento Cfs, Unforced: Cocer Carabinieri contro il personale
- Dettagli
(AGENPARL) – Roma, 30 nov 2017 – “Il prossimo 1 dicembre, con un preavviso di un solo giorno e con il benestare del COCER CARABINIERI, entrerà in vigore la disposizione che toglierà tutti i diritti contrattuali di cui ancora godeva il personale proveniente dal corpo forestale dello Stato, devastando così l’organizzazione del lavoro di reparti che hanno sempre dato ottimi risultati e la vita di migliaia di famiglie, sotto le feste natalizie e per il futuro”.
Quanto si legge in una nota dell’associazione culturale UNFORCED.
“Invece di far estendere a tutti i carabinieri importanti istituti tipici delle polizie ad ordinamento civile, che non incidono sulla qualità del servizio ma apportano indubbi benefici alle famiglie, soprattutto quelle con prole in tenera età, il COCER CARABINIERI ha avuto un ruolo determinante per farli togliere ai Carabinieri Forestali”.
“È un atteggiamento che comunque non ci sorprende, visto che ormai i membri COCER CARABINIERI fanno notizia solo per gli outing involontari, le vicende giudiziarie e non per le battaglie a favore dei colleghi, tanto da essere ormai continuamente sfiduciati dai Consigli Intermedi e di Base”.
“Si prenda atto che una riforma della rappresentanza militare non è più differibile, soprattutto in una democrazia avanzata e per una categoria di lavoratori – i militari – che hanno una compressione enorme dei diritti, anche di rango costituzionale. La sindacalizzazione del personale delle Forze Armate, seppur con dei paletti, deve essere uno degli impegni del prossimo parlamento “.
- Visite: 4237
Assorbimento Corpo Forestale dello Stato, Unforced: Approvando quei correttivi Parlamento ha toccato il fondo
- Dettagli
(AGENPARL) – Roma, 15 nov 2017 – “In questi primi 11 mesi dall’entrata in vigore della Riforma Madia, che ha soppresso il Corpo Forestale dello Stato spacchettandone le competenze, l’unico dato incontrovertibile è che l’Italia è bruciata, da nord a sud, con danni incalcolabili al nostro ambiente, e dunque sarebbe stato necessario correre ai ripari“.
È quanto si legge in una nota dell’associazione culturale UNFORCED.
“Invece gli unici interventi correttivi ed integrativi, se così possiamo veramente definirli, proposti dal governo ed approvati dalle commissioni parlamentari riunite affari costituzionali e difesa della Camera dei Deputati, sono stati la richiesta di fondi per le assunzioni di operai, la concessione gratuita di alloggi di servizio agli operai, addirittura l’equiparazione dell’anzianità per l’attribuzione della croce per anzianità di servizio, evidentemente tutti temi fondamentali e pregnanti, atti a correggere l’obbrobrio partorito dal duo Renzi-Madia. Vergogna!”.
“Questo Parlamento ha veramente esaurito il suo corso, da tempo si è completamente spogliato del potere legislativo per diventare un mero organo ratificatore delle scelte dell’esecutivo, anche delle più controproducenti come quella che ha privato il BelPaese dell’unica forza di polizia veramente specializzata nella tutela ambientale “.
“Dopo i piagnistei estivi susseguenti gli incendi boschivi che hanno devastato molti territori, registriamo che anche la conferenza unificata Stato-Regioni non ha avuto nulla da ridire sulle ridicole modifiche proposte dal governo, è bene che i cittadini lo sappiano”.
- Visite: 4147